Piombo fuso

https://www.youtube.com/watch?v=uPbMZdqv1Vo

1.400 morti palestinesi. Perlopiù bambini. Rinchiusi in gabbia. Fosforo bianco. Soccorritori tenuti a distanza. Telegiornali nazionali che additano i morti come colpevoli. I politici che sgomitano per preservare il “diritto di Israele ad esistere”. Anche fuori da confini che nessuna risoluzione ha stabilito. I crimini di guerra, travestiti da “rappresaglie”, che spediscono ogni respiro sotto la terra. Ecco Piombo Fuso, cominciata esattamente un anno fa.

Qui Lecco Libera

4 pensieri riguardo “Piombo fuso

  • 30 Dicembre 2009 in 00:44
    Permalink

    cari lettori, lettrici; redattori e redattrici, collaboratori e collaboratrici di “quileccolibera”.
    Sapete che sono agghiacciato? Nessun commento alla “pro-vocazione”.
    Scusate. Non amo i video per web, li guardo il meno possibile. Questo non l’ho guardato. Troppo lungo. Ma Robecchi (è lui? vero?) la dice giusta.
    Noi invece siamo qui. Scaldiamo le nostre sedie e trepidiamo aspettando la prossima strage – parlo della Palestina, dell’Iran, dell’Afghanistan, del Pakistan… questi arabi, sono sempre lì a mettersi nei guai! sono sempre lì a procurare guai.
    O siamo noi? Stare zitti, forse, è proprio non fare guai o è forse tentare di mettere una toppa, perfino peggiore del male?
    buon anno, e che i capitalisti di tutto il mondo si uniscano in un pozzo di merda.

  • 31 Dicembre 2009 in 18:46
    Permalink

    A un anno di distanza , a freddo, la disinformazione bi-partisan attuata dai media italiani e il silenzio della classe politica appaiono ancora più vergognosi.
    Chi ricorda più gli squallidi reportage di Claudio Pagliara sul Tg1?
    Chi ricorda più le patetiche dichiarazioni di Frattini?
    Chi ricorda più quella puntata di Matrix ( con ancora Mentana conduttore) ospite un Riccardo Pacifici libero di sparare oscenità a ruota libera esempio di informazione corretta mentre ancora oggi c’è chi porta ad esempio di terrorismo mediatico la puntata di anno zero dedicata a Gaza.
    Chi ricorda più le imbarazzanti affermazioni di paladini dell’informazione di recente scesi anche in piazza a difesa della libertà di stampa ?
    Chi ricorda più le frasi di circostanza e senza peso dei politicanti di ambo gli schieramenti?
    Chi ricorda più le agghiaccianti rivelazioni di alcuni militari apparse sul quotidiano israeliano Haaretz pubblicate a marzo relative alle uccisioni deliberate di civili?

    Proprio mentre scrivo queste righe sento come il tg1 ha liquidato la manifestazione ( …2 pacifisti italiani sono stati malmenati dalla polizia egiziana.. ) Gaza freedom march di oggi.

    D’altronde cosa pretendere? Se è giusto rimuovere da una biblioteca lombarda una targa posta in memoria di un siciliano perchè preoccuparsi del destino di un popolo straniero ?

    Per fortuna il peso politico dell’Italia in campo internazionale è quello che è mentre sono già decine le nazioni che hanno intrapreso azioni concrete di boicottaggio verso Israele,le sue aziende e i suoi prodotti.

    Restiamo umani ( un grazie di cuore a Vittorio Arrigoni)

  • 2 Gennaio 2010 in 15:45
    Permalink

    Durante qui giorni di guerra Israele e Gaza erano al centro del mondo mediatico e ovviamente, mentre pochi tentavano di spiegarci veramente da dove nascesse il conflitto e cosa stesse succedendo, i molti protagonisti del dibattito da talk-show tra cui politici e opinionisti vari ci raccontavano la loro visione dei fatti simpatizzando per gli uni o gli altri.
    Stranamente le voci sull’uso di armi illegali al fosforo è passata solo in sottofondo (http://www.youtube.com/watch?v=nuVQajWe8XM) e, pochi mesi fa, il rapporto dell’ONU che condannava entrambe le fazioni ha conquistato giusto qualche titolo nella pagina degli esteri senza tanti commenti.
    Anche le guerre sono vittime delle mode dei mass media (http://www.youtube.com/watch?v=UuRXo2LTRy4)

  • 6 Gennaio 2010 in 22:59
    Permalink

    …e se facessimo delle riunioni per un comitato per la Palestina?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *