Il fiocco di neve e la valanga

l film documentario Home, liberamente fruibile via internet anche in HD, ha una fotografia che lascia senza parole, e pur affrontando un problema arcinoto (o una somma di problemi arcinoti) mantiene un atteggiamento positivo. Ne consiglio davvero la visione a tutti.

Mentre lo guardavo ripensavo al facile paragone fra il fiocco di neve e l’individuo. Quanto è utile o pericoloso un singolo fiocco di neve? Non lo è affatto, però insieme a miliardi di suoi simili può diventare una distruttiva valanga o, allo stesso modo, può costituire l’immenso ghiacciaio della Groenlandia che evita l’innalzamento dei mari e aiuta a mantenere in equilibrio clima del nostro pianeta, la nostra casa.
L’individuo è molto simile. Da solo è praticamente ininfluente; invece sei miliardi di individui, pur con diversi livelli di responsabilità, stanno portando velocemente al collasso l’unico pianeta che abbiamo.

Lo stesso paragone può essere applicato anche a molti altri aspetti della società. Troppo spesso ci sentiamo dire che il nostro potere è troppo piccolo per poter cambiare le cose. Ridurre i consumi, riciclare, mangiare meno carne, e così via sono comportamenti che possono aiutare a ridurre l’impatto delle nostre attività? Certamente, ma una rivista incenerita in più o in meno (e magari neanche letta) non fa nessuna differenza, quindi pazienza se non la butto nel “sacco viola”; visto poi che altri milioni di italiani neanche sanno cosa sia la raccolta differenziata, non cambia proprio niente!

La nostra classe politica sta distruggendo la democrazia (l’informazione, l’ambiente, il lavoro, metteteci quello che vi interessa di più)? Probabile, però appena si propone di fare qualcosa di diverso esce il solito discorso del “sono tutti uguali” e “tanto non cambia nulla” e giù a votare, e quindi legittimare, sempre la stessa classe politica…
Gli esempi si sprecano. Non mi voglio dilungare, quindi ognuno pensi a quello che si sente più vicino.
Qualcuno potrebbe dire che sia l’intelligenza a differenziarci dal fiocco di neve. A livello individuale questo è sicuramente vero, ma passando ad analizzare i comportamenti della massa trovo davvero difficile individuarvi comportamenti intelligenti…
Ma allora cosa ci differenzia dal fiocco di neve?

Maicol Bonfanti

Un pensiero su “Il fiocco di neve e la valanga

  • 17 Luglio 2009 in 12:52
    Permalink

    Bell’articolo Maicol!!
    Ci riporta alla responsabilità individuale, che credo sia il ncciolo della questione!
    Rispondere “tanto non cambia nulla” è una posizione da irresponsabile (parola che tato ti propinavano a scuola,x lo meno a me!!).
    Cambiare noi stessi e quindi il nostro modo di agire temo sia l’unica possibilità x “decrescere in modo felice” e quindi salvare il mondo che stiamo noi tutti distruggendo!!!!
    Trovo giusto ad esempio andare a protestare contro la trivellazione del parco del curone, ma credo anche che tutte o quasi le persone che lo fanno hanno un’auto, si scaldano col metano o gasolio, utilizzano energia elettrica etc.
    Certo i pozzi meglio farli in africa dove la gente non può permettersi di protestare, dove le multinazionali distruggono,inquinano,spostano intere popolazioni etc….ma non importa,noi non li vediamo, e poi che importa….non sono mica in padania!!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *